Home
  ENTRA IN AREA RISERVATA
Progetto             Area Demo             Servizi Agrimap             Visita i nostri Clienti             News             Link Utili Documento senza titolo
  Corte Zera , Via Zera, Buttapietra (Ve) - Tel. +39.045.912206 - Cel. +39.347.8540140 www.agrimap.net/scipionimarinelli - framarine@libero.it
 


Storia


Relativamente a Buttapietra, nella guida “Verona e la sua provincia di Sormani - Moretti, 1825”, si legge : “ il comune era composto da altre 15 frazioni o contrade tra cui la Zera (le altre sono : Magnano, La Torre, Marchesino, Bovo, trinità, S. Fermo, Palazzina, Bovolino, Zenati, Zeretta, Cà della Fara o Cà dei Fiori, Piombazzo, Feniletto, e Settimo di Gallese)”.

Alcune di queste contrade, tra cui la Zera, sono a tutt’oggi chiamate “corti”.

L’azienda apparteneva alla Famiglia Campagna , consisteva in 8 “possessioni” per una totale di 1443 campi veronesi: nel 1891 passò a Giovanni Bampa, ai cui discendenti appartiene tuttora.

 


Territorio

L’Azienda Agricola, dispone di una superficie catastale totale di ettari 126.09.31 e risulta costituita da tre corpi.

Il corpo principale e di cui si hanno maggiori riferimenti storici è denominato “ZERA” , di proprietà di Carla Scipioni Marinelli, è sito nel comune di Buttapietra (VR) Foglio 8 con una superficie di Ha 68.44.07.

La strada Provinciale Ovest la separa dal secondo corpo denominato “PILA” , di proprietà di Carla Scipioni Marinelli, è sito nel comune di Buttapietra (VR) Foglio 13 con una superficie di Ha 19.79.29.

Le Il terzo corpo, denominato “Pozzol”, è proprietà di Francesca Marinelli, figlia di Carla, è sito nel comune di Vigasio (VR), Foglio 27 con superficie di Ha 37.85.95.

I primi due corpi aziendali, siti nel comune di Buttapietra, distano da Verona circa 12 chilometri e giacciono a circa 40 metri sul livello del mare.

Presentano un terreno di tipo alluvionale, ricco di acqua ; l’intero territorio comunale infatti è caratterizzato dal fenomeno delle risorgive (dette anche fontane o fontanoni) , acqua che dopo essere scomparsa nel sottosuolo torna in superficie : lo stesso Piganzo che attraversa la Zera, uno dei maggiori corsi d’acqua comunali nasce da una risorgiva situata a nord - ovest della corte Zera.

Il terreno, dal punto di vista agronomico si presenta disomogeneo, la tessitura infatti cambia nei diversi appezzamenti. Recenti carotaggi hanno messo in evidenza uno strato fertile di circa 45 centimetri in entrambi i corpi aziendali; nel corpo Zera dove lo scheletro è più abbondante, è presente un sottostante strato di ghiaia di circa 90 centimetri in media e in alcuni appezzamenti la presenza di una vena di argilla immediatamente sotto lo strato fertile. Il corpo Pila si presenta più omogeneo con uno strato di ghiaia ovunque superiore a 2 metri.

L’irrigazione è a scorrimento e non dà luogo a fenomeni di ristagno idrico.

Elemento territoriale rilevante è il costeggiamento per un breve tratto, nel lato nord est del corpo Zera, della linea ferroviaria Bologna - Verona - Brennero - Monaco di Baviera.

Il terzo corpo denominato Pozzol ha un terreno più omogeneo, di miglior fertilità anche se non si hanno dati oggettivi a riguardo. L’irrigazione è effettuata mediante irrigatori a rotolo semoventi. Nei terreni di questo corpo aziendale, essendo in area IGP Riso Vialone NANO, è stata ripristinata una risaia di 6,5 ettari che ha fornito risultati produttivi ragguardevoli.

 
Superficie Territoriale......
126,09 ha
Indirizzi Produttivi.............
Cereali (Frumento,Mais,Riso), Soia, Tabacco
Produzioni..........................
 
 
   
 
 


 
   
 
   
 
 


 

www.agriconsulting.it
 
e-mail: info@agrimap.net
Area Informazione Territoriale